Tag: Società
-
L’egemonia culturale della destra tra “natura” e “contro-natura”
di GIANCARLO STRAINI <>Tutti usiamo schemi cognitivi per interpretare la realtà, più o meno consapevolmente. Con il termine Zeitgeist (spirito del tempo) si intende lo […]
-
Chi sono gli israeliani?
di LORENZO MENICHELLI <> La distinzione tradizionale tra gli ebrei è tra ashkenaziti e sefarditi. Questa distinzione è antica di secoli e ha origine nella […]
-
Il reato di paternalismo
di VALERIO POCAR <>“Paternalismo: atteggiamento, proprio di governi di carattere assolutistico e di dispotismo illuminato, che consiste in una politica di carattere assistenziale e provvidenzialistico […]
-
Che cos’è l’epistemicidio?
di MIKOS TARSIS <>Tra gli analisti filo-palestinesi ho trovato una parola strana, mai vista prima: “epistemicidio”. E naturalmente la relativa spiegazione: distruzione programmata della base […]
-
Davvero tre religioni diverse?
di MIKOS TARSIS <>In fondo che cos’è il moderno ebraismo, quando si esprime nella forma politica del sionismo? In un certo senso è la stessa […]
-
Uganda: omosessualità aggravata
di MARIA GIGLIOLA TONIOLLO <> Il presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, ha promulgato tempo addietro la legge contro gay, lesbiche e transessuali più dura al mondo, […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern