Tag: Società
-
Un auspicio sul 25 aprile
di RAFFAELLO MORELLI <> Giunti al 79° anniversario della Liberazione, sul tema antifascismo continua purtroppo ad essere ancora diffuso un grave errore concettuale. Larga parte […]
-
Atei, NonCredenti, Agnostici
di NANDO TONON <>Tra le diverse forme di scetticismo sulla presenza di un ipotetico “supremo fattore”, si suole parlare di “atei” per indicare chi nega […]
-
Pier Paolo Pasolini e lo scisma del XX secolo
di RICCARDO RENZI <> Con la rubrica “Il caos”, Pasolini riprende in modo continuativo, nell’agosto del 1968, il discorso sul periodico Tempo, che in quell’annata […]
-
Ancora un documento vaticano che aspira al ruolo civile
di RAFFAELLO MORELLI <>La Dignitas Infinita Lo scorso 2 aprile, il Dicastero Vaticano per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Dichiarazione Dignitas Infinita, un […]
-
“Io, purtroppo, non credo”
Interessante disamina dell’uso frequente di quel “purtroppo” da parte di persone che si dichiarano atee, agnostiche e comunque noncredenti. Perché lo fanno? civetteria? scetticismo? sfiducia cognitiva? snobismo? Lodano la “fortuna” caduta in sorte ai credenti e piangono a gran voce sulla propria assenza di fede, sul loro consapevole e volontario noncredere. E’ una imbarazzante aporia…
-
La questione del male (parte 1)
di GRAZIA ALOI <> La trattazione dell’argomento, per vastità e importanza, merita adeguato spazio, fisico e mentale; pertanto è suddivisa in parti:– La Questione del […]
-
Sentimento e pregiudizio: l’olocausto femminile nella musica di Giacomo Puccini
di SERGIO MORA <> La questione femminile Il tema della donna è il tratto ricorrente nella poetica di Puccini, il suo porsi come musicista novecentesco. […]
-
A chi il Forlanini? A noi! Parolin di dio
di GIANCARLO STRAINI <> Uno Stato autenticamente laico dovrebbe regolare autonomamente l’esercizio delle religioni, garantendone le libertà, ma non patteggiare con uno Stato estero riconoscendo […]
-
In Francia l’aborto nella Costituzione
di RAFFAELLO MORELLI <> I Parlamentari francesi in seduta comune a Versailles hanno appena modificato, sfiorando l’85% dei voti, l’art.34 della loro Costituzione inserendovi la libertà di […]
-
Principio laico nella lettera di un vescovo
di RAFFAELLO MORELLI <> Il principio della separazione Stato Chiesa ha fatto capolino in modo sorprendente nel testo inviato in settimana dal Vescovo di Reggio […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern