Tag: poesia
-
Dino Campana. “Una poesia europea musicale colorita”
di Andrea Cattania <>All’origine dei versi e della vita di Dino Campana c’è quel “male oscuro” che gli era stato diagnosticato nell’adolescenza e che lo […]
-
Taras Hryhorovyč Ševčenko. Il testamento del poeta ucraino
di ANDREA CATTANIA <> I versi che pubblichiamo in questo numero sono di Taras Hryhorovyč Ševčenko. Scrittore, poeta e pittore dell’Ottocento, Ševčenko è considerato oggi […]
-
Il miracolo laico di Eugenio Montale
di ANDREA CATTANIA <> I versi che aprono “Ossi di seppia” sono fra i più noti dell’intera produzione letteraria di Eugenio Montale. Composti fra il […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern