Tag: Personaggi
-
Dino Campana. “Una poesia europea musicale colorita”
di Andrea Cattania <>All’origine dei versi e della vita di Dino Campana c’è quel “male oscuro” che gli era stato diagnosticato nell’adolescenza e che lo […]
-
Il risorgimento ateo e il compromesso civile
di SERGIO MORA <>La Chiesa in esilio La morte di Alessandro Manzoni nel 1873 rappresentò un motivo di riflessione e di convergenze fra l’aspetto laico […]
-
Pier Paolo Pasolini e lo scisma del XX secolo
di RICCARDO RENZI <> Con la rubrica “Il caos”, Pasolini riprende in modo continuativo, nell’agosto del 1968, il discorso sul periodico Tempo, che in quell’annata […]
-
L’uomo della folla: Ferruccio Busoni un musicista oltre confine
di SERGIO MORA <> Geografie dello spiritoIl Novecento è stato il secolo delle grandi metropoli, delle guerre mondiali, delle esposizioni universali, degli spazi immensi raggiunti […]
-
Il coraggio dell’ateismo. Il grande pioniere: Jean Meslier
di DARIO LODI <>Primo vero martire, arso sulla pubblica piazza a Parigi nel 1546, fu Etienne Dolet, poeta, editore, umanista e carattere turbolento, impaziente ed […]
-
La storia del patriarca Giuseppe e la struttura narratologica della fiaba antica
di RICCARDO RENZI <> La figura del patriarca Giuseppe, Yosef in ebraico e Ιωσηφ in greco antico, è una delle più controverse di tutta la […]
-
Sentimento e pregiudizio: l’olocausto femminile nella musica di Giacomo Puccini
di SERGIO MORA <> La questione femminile Il tema della donna è il tratto ricorrente nella poetica di Puccini, il suo porsi come musicista novecentesco. […]
-
L’ordine e la ragione: Anton Bruckner il compositore nella terza dimensione
di SERGIO MORA A duecento anni dalla nascita del compositore, un articolo per illustrare il suo rapporto fra misticismo e ragione nel declinare dell’Austria come potenza in Europa.
-
Era ateo lo scettico e relativista Pirandello?
di DARIO LODI <>Luigi Pirandello, scrittore, commediografo fra i più insigni del secolo scorso (premio Nobel per la letteratura nel 1934; Pirandello aveva 67 anni, […]
-
Piero Angela: “Sono un uomo di scienza”
di MARIA GIGLIOLA TONIOLLO <> Circa un anno fa se ne andava dal mondo Piero Angela, uomo il cui non comune, intenso valore spirituale mai […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern