Tag: arti
-
Dino Campana. “Una poesia europea musicale colorita”
di Andrea Cattania <>All’origine dei versi e della vita di Dino Campana c’è quel “male oscuro” che gli era stato diagnosticato nell’adolescenza e che lo […]
-
Un debito d’onore: sincretismo e ateismo nell’opera postuma di Arrigo Boito, il “Nerone”
di SERGIO MORA Cento anni fa, nel maggio del 1924, Arturo Toscanini restituì al Teatro alla Scala l’opera postuma, parzialmente incompiuta, che Arrigo Boito aveva lasciato come eredità morale ad una generazione di spettatori e intellettuali di formazione risorgimentale: il Nerone.
-
L’uomo della folla: Ferruccio Busoni un musicista oltre confine
di SERGIO MORA <> Geografie dello spiritoIl Novecento è stato il secolo delle grandi metropoli, delle guerre mondiali, delle esposizioni universali, degli spazi immensi raggiunti […]
-
“La cantatrice calva” di Eugène Ionesco
di DARIO LODI <>“In nome della religione, si tortura, si perseguita, si costruiscono pire. Sotto il manto delle ideologie, si massacra, si tortura e si uccide. In nome della giustizia si punisce. In nome dell’amore per il proprio Paese o […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern