Categoria: società
-
In Francia l’aborto nella Costituzione
di RAFFAELLO MORELLI <> I Parlamentari francesi in seduta comune a Versailles hanno appena modificato, sfiorando l’85% dei voti, l’art.34 della loro Costituzione inserendovi la libertà di […]
-
Principio laico nella lettera di un vescovo
di RAFFAELLO MORELLI <> Il principio della separazione Stato Chiesa ha fatto capolino in modo sorprendente nel testo inviato in settimana dal Vescovo di Reggio […]
-
La religiosità in Italia
di ROCCARDO RENZI <>L’umanità non ha mai subito uno così profondo cambiamento come quello avvenuto in questi ultimi due secoli, vi è stato un totale […]
-
Una fratellanza ripudiata
di MARIA GIGLIOLA TONILLO <> Tristemente noti in geopolitica per i loro sabotaggi mercantili nel Mar Rosso, gli Houthi, islamisti yemeniti che intrattengono rapporti di […]
-
Fratelli tutti. Dialogo tra LupoEugubino e Francesco Assisiate
di VALERIO POCAR <> Francesco. Caro Lupo, sono venuto a trovarti. Lupo. Caro Francesco, mi fa piacere. A che debbo la visita? F. Ti debbo […]
-
Beato il popolo che non ha bisogno di eroi evasori
di GIANCARLO STRAINI <>“Beato il popolo che non ha bisogno di eroi” – diceva Bertolt Brecht – non per negare l’utilità di comportamenti esemplari, ma […]
-
Il tema della violenza nella preghiera ebraica
di RICCARDO RENZI <>Per comprendere la mentalità ebraica di una quasi intrinseca impotenza davanti alla violenza ingiustamente perpetuata vanno letti e compresi i Salmi.Il tema […]
-
Una guerra inutile
di MIKOS TARSIS <>Questa guerra tra ebraismo sionista e islamismo palestinese ha un che di paradossale.Infatti, anche prescindendo dalle motivazioni politiche (anticolonialismo, antiterrorismo) o economiche […]
-
Avversari della laicità
di RAFFAELLO MORELLI <>Da secoli, tra le Istituzioni civili e la Chiesa Cattolica c’è un clima conflittuale. Peraltro quello odierno è un periodo davvero singolare. […]
-
Reazioni storiche alla religione
di DAVIDE DE MARCO <>La religione è una cosa artificiale. Esperienze mistiche a parte, provate da tutti, non dimostrano il soprannaturale, bensì evidenziano la ricerca […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern