Categoria: società
-
Il cammino (inverso) da Santiago, ovvero la pedalatea di uno spellegrino
di MARIO BOLLI, Presidente ARCIATEA <>Che ci fa un ateo in bicicletta a Santiago di Compostela? si potrebbe rispondere: una semplice gita, ma noi esseri […]
-
Un impegno per la separazione stato chiesa
di RAFFAELLO MORELLI <>Il mondo laico è fisiologicamente legato alla libertà individuale che usa lo spirito critico. Pertanto non può restare indifferente ad una grave […]
-
Il Vaticano è uno stato teocratico, il Tibet lo era e l’Iran lo è tutt’ora. E Israele?
di VERA PEGNA <>La domanda posta dal titolo di questo articolo ne chiama altre.Può uno stato democratico riconoscere diritti diversi a parti diverse della sua […]
-
Perchè la religione?
di DARIO LODI <>Una domanda rara: da dove arriva veramente la religione? Essa non riguarda certamente solo la civiltà occidentale, anzi, con ogni probabilità la […]
-
Il suicidio. Diritto disponibile del singolo, dello Stato, o della religione?Il suicidio.
di CARLO PRISCO, avvocato <>Dannato Socrate! Ciò potremmo esclamare aderendo ad una delle religioni che, come quella cristiana, condannano il suicida come peccatore mortale. Idem […]
-
Il rispetto del “sacro”
di NANDO TONON Il “sacro”: analisi fattuale, culturale e sociale di uno dei termini più equivoci e polisemici del linguaggio umano
-
Dove la musica non tace
di SERGIO MORA <>In un territorio di emblematiche contraddizioni politiche, dove ora la guerra torna a farsi sentire, abituati a conflitti spesso ridotti a pochi […]
-
Le ragioni di un noncredente
di ANDREA CATTANIA Nel corso di duecento millenni l’uomo ha imparato a valorizzare il ruolo della Ragione, e si è impadronito degli strumenti adatti a comprendere l’Universo. Oggi, la razionalità emersa grazie a questo faticoso cammino deve essere difesa contro i detrattori della razionalità che cercano di riconquistare le posizioni perdute.
-
No agli orfani per decreto
di MARIA GIGLIOLA TONIOLLO <> L’armocromia pastello dell’inesauribile guardaroba presidenziale non riesce a raccontarla diversa sulla crudeltà e sulla ferocia verso i più deboli dell’attuale […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern