Categoria: Religioni
-
Una risposta per Pilato
di PAOLO BANCALE <>“Che cos’è la verità?”, chiese il cinico Pilato in un improbabile dialogo con un messia che nello stesso vangelo di Giovanni, autodefinendosi […]
-
La legge fondamentale d’Israele
di LUCA BERARDI <>La Legge fondamentale: “Israele come Stato-nazione del Popolo ebraico”, adottata dalla Knesset il 19 luglio 2018, si colloca nel solco della realizzazione […]
-
Chi sono gli israeliani?
di LORENZO MENICHELLI <> La distinzione tradizionale tra gli ebrei è tra ashkenaziti e sefarditi. Questa distinzione è antica di secoli e ha origine nella […]
-
Davvero tre religioni diverse?
di MIKOS TARSIS <>In fondo che cos’è il moderno ebraismo, quando si esprime nella forma politica del sionismo? In un certo senso è la stessa […]
-
Nel terzo millennio esiste ancora un ruolo per le religioni?
di VALERIO POCAR <> Parlerò di religioni e non già di credenti o di ministri del culto, ché il discorso richiederebbe, allora, per un verso, […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern