Categoria: Ateismo
-
Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra
di SERGIO MORA Postille sull’Ateismo nell’opera letteraria di Guido Morselli
-
Ebraismo e nazionalità
di MIKOS TARSIS <>In Europa siamo troppo ignoranti, bisogna ammetterlo. Non siamo in grado di distinguere tra ebraismo e nazionalità. Siamo convinti che, messo di […]
-
Il reato di paternalismo
di VALERIO POCAR <>“Paternalismo: atteggiamento, proprio di governi di carattere assolutistico e di dispotismo illuminato, che consiste in una politica di carattere assistenziale e provvidenzialistico […]
-
La macchina della censura: l’Indice dei libri proibiti
di RICCARDO RENZI <>Quando si parla di circolazione del libero pensiero e agli antipodi della censura svolta dalla Chiesa fin dai suoi primissimi secoli di […]
-
Il carisma del capo. Dialogo tra un non credente che osserva i fatti e un credente un po’ ingenuo
di VALERIO POCAR Dialogo tra un non credente che osserva i fatti e un credente un po’ ingenuo
-
Giuseppe Rensi tra scetticismo e ateismo
di RICCARDO RENZI <> Giuseppe Rensi fu uno dei filosofi più influenti del suo tempo, uno di quelli che mutò profondamente il modo di pensare […]
-
Territori estremi: gli Itelmeni e un credo materialistico ai limiti dell’ateismo
di RICCARDO RENZI (Istruttore direttivo presso Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo) <> La penisola della Kamčatka o della Camciatca è una penisola lunga 1250 […]
-
Piero Angela: “Sono un uomo di scienza”
di MARIA GIGLIOLA TONIOLLO <> Circa un anno fa se ne andava dal mondo Piero Angela, uomo il cui non comune, intenso valore spirituale mai […]
-
Un ateismo che prescinde invece di negare
di PAOLO BANCALE<> Ufo, dio, mago: serve confutarli? Serve accalorarsi sull’inesistente? Come nel groziano “etsi deus non daretur” si può vivere prescindendone totalmente. Non servono […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern