Categoria: Ateismo
-
Chi si riconosce nel NonCredente?
di CARLO TAMAGNONE Non soltanto laicisti, indifferenti, scettici, atei o agnostici. Una attenta e imparziale analisi politica e culturale del noto filosofo italiano dell’ateismo. Un vero “manifesto” della non.credenza
-
Atei, NonCredenti, Agnostici
di NANDO TONON <>Tra le diverse forme di scetticismo sulla presenza di un ipotetico “supremo fattore”, si suole parlare di “atei” per indicare chi nega […]
-
Pier Paolo Pasolini e lo scisma del XX secolo
di RICCARDO RENZI <> Con la rubrica “Il caos”, Pasolini riprende in modo continuativo, nell’agosto del 1968, il discorso sul periodico Tempo, che in quell’annata […]
-
“Io, purtroppo, non credo”
Interessante disamina dell’uso frequente di quel “purtroppo” da parte di persone che si dichiarano atee, agnostiche e comunque noncredenti. Perché lo fanno? civetteria? scetticismo? sfiducia cognitiva? snobismo? Lodano la “fortuna” caduta in sorte ai credenti e piangono a gran voce sulla propria assenza di fede, sul loro consapevole e volontario noncredere. E’ una imbarazzante aporia…
-
Il coraggio dell’ateismo. Il grande pioniere: Jean Meslier
di DARIO LODI <>Primo vero martire, arso sulla pubblica piazza a Parigi nel 1546, fu Etienne Dolet, poeta, editore, umanista e carattere turbolento, impaziente ed […]
-
La religiosità in Italia
di ROCCARDO RENZI <>L’umanità non ha mai subito uno così profondo cambiamento come quello avvenuto in questi ultimi due secoli, vi è stato un totale […]
-
L’improbabilità degli dèi
di STEFANO STOFFELLA (psicologo) <>Tramite l’osservazione e la ragione, possiamo arrivare alla conclusione che un particolare tipo di dio sia altamente improbabile, o che l’ipotesi […]
-
Reazioni storiche alla religione
di DAVIDE DE MARCO <>La religione è una cosa artificiale. Esperienze mistiche a parte, provate da tutti, non dimostrano il soprannaturale, bensì evidenziano la ricerca […]
-
I gravi guasti etici del “confessionale”
di CARLO TAMAGNONE Per quanto non ce ne rendiamo conto una delle invenzioni più devastanti per l’etica in generale è il sacramento della penitenza, più comunemente noto come confessione in ambito cattolico. Esso è operazione di purificazione sacramentale grazie alla quale il peccatore, specialmente se reo di peccato mortale (e quindi andato “fuori” della comunità…
-
“La cantatrice calva” di Eugène Ionesco
di DARIO LODI <>“In nome della religione, si tortura, si perseguita, si costruiscono pire. Sotto il manto delle ideologie, si massacra, si tortura e si uccide. In nome della giustizia si punisce. In nome dell’amore per il proprio Paese o […]
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern