Categoria: Ateismo
-
Dino Campana. “Una poesia europea musicale colorita”
di Andrea Cattania <>All’origine dei versi e della vita di Dino Campana c’è quel “male oscuro” che gli era stato diagnosticato nell’adolescenza e che lo […]
-
Mano di ferro in guanto di velluto. Dialogo tra un non credente e un cattolico (un po’ deluso)
di Valerio Pocar <>Non Credente. Senti questa. Titolo a tutta pagina su un quotidiano nazionale [la Repubblica, 29 luglio 2024]: “Morale e politica la Chiesa […]
-
Ateismo: pensiero senza confini
di SERGIO MORA <>Sono ateo perché non credo Questa semplice definizione crea il motivo per individuare nel “non credere” la condizione migliore, neutrale per effettuare […]
-
Pedalatea di uno spellegrino. 8° tappa da Sahagun a Boadilla del Camino
di MARIO BOLLI, Presidente ARCIATEA <> L’8^ tappa da Sahagun a Boadilla del Camino è un po’ più lunga (66,1 kilometri percorsi in 3 ore […]
-
Pedalatea di uno spellegrino. 2° tappa, “L’invenzione della reliquia” e saluto di Odifreddi
Il saluto di Odifreddi e la 2° tappa della pedalatea da Santiango
-
Pedalatea di uno spellegrino. 1° tappa, “Allontanamento dal sacro”
Seguiamo, tappa dopo tappa, la pedalatea di Mario Bolli, presidente Arciatea, che percorre al contrario il percorso di Santiango di Compostela
-
Il cammino (inverso) da Santiago, ovvero la pedalatea di uno spellegrino
di MARIO BOLLI, Presidente ARCIATEA <>Che ci fa un ateo in bicicletta a Santiago di Compostela? si potrebbe rispondere: una semplice gita, ma noi esseri […]
-
Il rispetto del “sacro”
di NANDO TONON Il “sacro”: analisi fattuale, culturale e sociale di uno dei termini più equivoci e polisemici del linguaggio umano
Categories
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Recent Posts
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern