-
Un equivoco di fondo
di MIKOS TARSIS <>Forse c’è un equivoco di fondo. In occidente quando si parla di Hamas e di Hezbollah che non riconoscono lo Stato […]
-
Preti e affini non sono più cittadini italiani?
di AVV. CARLO PRISCO <>L’art. 1, comma 24, del DDL n. 1611/10, il cosiddetto “Lodo Alfano”, prevede che: “Quando l’azione penale è esercitata nei […]
-
I gravi guasti etici del “confessionale”
di CARLO TAMAGNONE Per quanto non ce ne rendiamo conto una delle invenzioni più devastanti per l’etica in generale è il sacramento della penitenza, più comunemente noto come confessione in ambito cattolico. Esso è operazione di purificazione sacramentale grazie alla quale il peccatore, specialmente se reo di peccato mortale (e quindi andato “fuori” della comunità…
-
Una risposta per Pilato
di PAOLO BANCALE <>“Che cos’è la verità?”, chiese il cinico Pilato in un improbabile dialogo con un messia che nello stesso vangelo di Giovanni, […]
-
Le credenze alternative. Quando la fantasia sovrasta ragione e evidenza
di NANDO TONON <>Un denominatore comune Questa rivista si rifà all’esigenza di vivere liberi dal condizionamento che esercita ogni religione. Ne discende che il […]
-
Riflessione sulla morte e sul morire
di GRAZIA ALOI <>Ci sono ben poche – anzi, pochissime – certezze nella vita, cosa che fece asserire a Freud che l’Uomo non è […]
-
Parole, parole, parole (sante). Dialogo tra un credente e un non credente
di VALERIO POCAR Dialogo tra un credente e un non credente
-
La legge fondamentale d’Israele
di LUCA BERARDI <>La Legge fondamentale: “Israele come Stato-nazione del Popolo ebraico”, adottata dalla Knesset il 19 luglio 2018, si colloca nel solco della […]
-
“La cantatrice calva” di Eugène Ionesco
di DARIO LODI <>“In nome della religione, si tortura, si perseguita, si costruiscono pire. Sotto il manto delle ideologie, si massacra, si tortura e si uccide. In nome della giustizia si punisce. In nome dell’amore per il […]
-
Adam Vaccaro, “Il dio Google”
di ANDREA CATTANIA <>Qualcuno ha scritto che Adam Vaccaro “usa la poesia come sonda della realtà” e lo ha descritto come un “poeta dantesco […]
Categorie
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Post recenti
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern