-
Il miracolo laico di Eugenio Montale
di ANDREA CATTANIA <> I versi che aprono “Ossi di seppia” sono fra i più noti dell’intera produzione letteraria di Eugenio Montale. Composti fra […]
-
Cronologia essenziale del liberalismo (parte 2. Il liberalismo nel ‘700)
di RAFFAELLO MORELLI <> 2.1 – Nel ‘700, i principali personaggi liberali. La crescita del ruolo del cittadino e l’attività intellettuale in campo scientifico […]
-
Territori estremi: gli Itelmeni e un credo materialistico ai limiti dell’ateismo
di RICCARDO RENZI (Istruttore direttivo presso Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo) <> La penisola della Kamčatka o della Camciatca è una penisola lunga […]
-
Dell’amore analitico
di GRAZIA ALOI Per amare bisogna prima innamorarsi. A volte ci si innamora della persona sbagliata rispetto alla possibilità di fare coppia oppure sbagliata per la richiesta di essere ricambiati e soprattutto rispettati, oppure addirittura la persona di cui ci si innamora è irreale, tipo un idolo, oppure, ancora, ci sono impedimenti di ordine etico,…
-
“Adelchi” di Alessandro Manzoni
di DARIO LODI <>Forse pensando al coronamento del suo testo “Osservazioni sulla morale cattolica” del 1819, due anni dopo Alessandro Manzoni (17985-1873) realizzò la […]
-
Gabriele D’Annunzio: Vademecum ateo per il secolo breve
di SERGIO MORA <> Preludio nazionalistico. D’Annunzio era nato nel 1863, pochi anni dopo la promulgata unità d’Italia. La Fede risorgimentale, “Dio, patria e […]
-
“Paesi di origine sicuri”… ma chi decide quali e per chi lo sono?
di MARIA GIGLIOLA TONIOLLO <> Nell’inquietante presente di moltiplicazione dei fronti di guerra, l’immigrazione incontrollata è per l’Europa uno dei problemi politici più complessi. […]
-
Non possiamo fare a meno delle religioni?
di GIANCARLO STRAINI <> Tutte le ricerche sociologiche confermano che la religione è restata un riferimento importante solo per una minoranza, di “radicalizzati” e […]
-
Le Melusine innamorate
di GRAZIA ALOI <> Nel mio intento, questo scritto vorrebbe essere un incoraggiamento per tutte le Donne che, in quanto “innamorate”, non possono credere […]
-
Piero Angela: “Sono un uomo di scienza”
di MARIA GIGLIOLA TONIOLLO <> Circa un anno fa se ne andava dal mondo Piero Angela, uomo il cui non comune, intenso valore spirituale […]
Categorie
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Post recenti
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern