-
Famiglie arcobaleno “invisibili… per legge’”
di MARIA GIGLIOLA TONIOLLO <>Famiglie Arcobaleno, tanto di cappello: a loro stima e considerazione per le battaglie sul campo, per l’amore e il rispetto […]
-
Presente e futuro dell’Intelligenza Artificiale
Dopo millenni di prodigiose invenzioni volte a ridurre, se non addirittura eliminare, la fatica fisica, l’uomo ha dato vita a macchine capaci di svolgere funzioni di elaborazione e calcolo, che preludono alla domanda: verrà (e quando?) un giorno in cui un prodotto dell’uomo riuscirà ad avere un’intelligenza superiore alla nostra?
-
Cronologia essenziale del liberalismo (parte 3. Il liberalismo nel ‘700)
di RAFFAELLO MORELLI <> 2.2 – Nel ‘700, i principali eventi politico culturali. 2.2.a– Dai protagonisti liberali del ‘600 e ‘700 alla nuova crescita. […]
-
Davvero tre religioni diverse?
di MIKOS TARSIS <>In fondo che cos’è il moderno ebraismo, quando si esprime nella forma politica del sionismo? In un certo senso è la […]
-
Il carisma del capo. Dialogo tra un non credente che osserva i fatti e un credente un po’ ingenuo
di VALERIO POCAR Dialogo tra un non credente che osserva i fatti e un credente un po’ ingenuo
-
Uganda: omosessualità aggravata
di MARIA GIGLIOLA TONIOLLO <> Il presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, ha promulgato tempo addietro la legge contro gay, lesbiche e transessuali più dura al […]
-
Giuseppe Rensi tra scetticismo e ateismo
di RICCARDO RENZI <> Giuseppe Rensi fu uno dei filosofi più influenti del suo tempo, uno di quelli che mutò profondamente il modo di […]
-
Carne coltivata: corporazioni, mogli e buoi dei paesi tuoi
di GIANCARLO STRAINI <> Il governo di Giorgia Meloni, più che al fascismo “rivoluzionario” dei diciannovisti, sembra ispirarsi all’ideologia reazionaria e clericale di quelli […]
-
Infanzia e adolescenza delle macchine intelligenti
di ANDREA CATTANIA Come siamo arrivati a quel giorno dell’estate 1956 in cui, al Dartmouth College, John McCarthy coniò l’espressione “Intelligenza Artificiale”? E come si è sviluppata la IA da allora ad oggi? Questo articolo si propone di offrire una sintetica descrizione dei principali aspetti che ne hanno caratterizzato la crescita, dai primi timidi passi…
-
Tempus aedificandi, tempus destruendi. Il centenario della “Montagna incantata” di Thomas Mann
di SERGIO MORA <> Il nome di Dio Nel nome delle religioni e dei problemi etnico-territoriali mai risolti, si tornano a fare le guerre. […]
Categorie
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Post recenti
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern