-
Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra
di SERGIO MORA Postille sull’Ateismo nell’opera letteraria di Guido Morselli
-
Prostituzione, un fenomeno dai molteplici aspetti, da valutare con spirito laico
di RINO TRIPODI, direttore di Lucidamente 3000.<>Le modalità della trattazione del tema Intenzionale e ponderata è stata la scelta da un lato di non […]
-
Ebraismo e nazionalità
di MIKOS TARSIS <>In Europa siamo troppo ignoranti, bisogna ammetterlo. Non siamo in grado di distinguere tra ebraismo e nazionalità. Siamo convinti che, messo […]
-
Cronologia essenziale del liberalismo (parte 4. Il liberalismo nel ‘800)
di RAFFAELLO MORELLI <>3.1 – Benjamin Constant Il pensiero politico liberale proseguì il suo cammino tra il ‘700 e l’ ’800, avvalendosi anche dei […]
-
L’egemonia culturale della destra tra “natura” e “contro-natura”
di GIANCARLO STRAINI <>Tutti usiamo schemi cognitivi per interpretare la realtà, più o meno consapevolmente. Con il termine Zeitgeist (spirito del tempo) si intende […]
-
Chi sono gli israeliani?
di LORENZO MENICHELLI <> La distinzione tradizionale tra gli ebrei è tra ashkenaziti e sefarditi. Questa distinzione è antica di secoli e ha origine […]
-
Il reato di paternalismo
di VALERIO POCAR <>“Paternalismo: atteggiamento, proprio di governi di carattere assolutistico e di dispotismo illuminato, che consiste in una politica di carattere assistenziale e […]
-
Era ateo lo scettico e relativista Pirandello?
di DARIO LODI <>Luigi Pirandello, scrittore, commediografo fra i più insigni del secolo scorso (premio Nobel per la letteratura nel 1934; Pirandello aveva 67 […]
-
Che cos’è l’epistemicidio?
di MIKOS TARSIS <>Tra gli analisti filo-palestinesi ho trovato una parola strana, mai vista prima: “epistemicidio”. E naturalmente la relativa spiegazione: distruzione programmata della […]
-
La macchina della censura: l’Indice dei libri proibiti
di RICCARDO RENZI <>Quando si parla di circolazione del libero pensiero e agli antipodi della censura svolta dalla Chiesa fin dai suoi primissimi secoli […]
Categorie
- Arti
- Ateismo
- Attualità
- Cronologia essenziale del liberalismo
- Dialoghi
- Diritti
- Laicità
- Letteratura
- Musica
- Pedalatea 2024
- Personaggi
- Poesia
- popoli
- Psicoanalisi
- Religioni
- Scienza
- società
- Statistiche ragionate
- Storia
- Teatro
Post recenti
- La legge della regione Toscana sul fine vita. (Dialogo tra un laico disincantato e un cattolico tradizionalista)
- “Ristabilire l’ordine naturale”
- Cronologia essenziale del Liberalismo (Cap. 12 La prima guerra mondiale, anno 1915)
- Resistere
Tags
Adelchi amore Analisi delle religioni arti ateismo Attualità buddhismo compositori dialoghi Diritti filosofia Intelligenza Artificiale ionesco Laicità Letteratura liberalismo Manzoni morte musica noncredenza Personaggi poesia popoli psicoanalisi psicologia religioni Rensi Scienza Società statistiche storia teatro Webern